Dopo aver suddiviso i partecipanti in gruppi omogenei per capacità tecnica ogni gruppo – composto sino ad un massimo di 6/7 individualità se nuotiamo in vasca da 25 e 10/11 se in vasca da 50 – è coordinato e seguito da uno dei tecnici F.I.N. scrupolosamente selezionati e formati dal Team Leader del progetto, Giovanni Franceschi.
Più nello specifico, quotidianamente sono previste:
-
due sessioni in acqua (una la mattina e una il pomeriggio, di un’ora e un quarto cadauna) dedicate entrambe alla tecnica di nuotata, di partenza, di virata e di subacquea di uno stile:
ogni giorno – infatti – andiamo “in profondità tecnica” su uno specifico stile
-
un momento (di circa 45′) di “spiegazione teorica” dedicato sempre allo stile del giorno
-
una sessione di 30′ dedicata alla preparazione atletica fuori dall’acqua, comunemente detta “a secco” (ovviamente sempre commisurata ad età e singole capacità atletiche).